”Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”
Confucio
Educazione ambientale
“Imparare facendo”, divertendosi anche un po’, è il metodo cui ci ispiriamo per appassionare bambini, ragazzi e (perché no?) anche adulti alla natura e al rispetto dell’ambiente.
Attraverso la fusione di divulgazione scientifica e proposte interattive l’obiettivo è promuovere la consapevolezza che l’uomo è parte integrante della natura e, come tale, il nostro benessere e la nostra qualità della vita sono strettamente collegati alla conservazione della biodiversità. Perciò diventa importante capire come ri-orientare i tradizionali metodi di produzione e consumo in direzione di uno sviluppo sostenibile, recuperando un sano rapporto con l’ambiente, stimolando scelte critiche e consapevoli nella vita quotidiana, rielaborando il “senso del limite” in termini di “risorsa”.
Progetti, laboratori e itinerari didattici sono sviluppati come percorsi di conoscenze scientifica e storico- culturale, utili a sviluppare competenze e abilità, capaci di stimolare la consapevolezza, il senso di autoefficacia, senza trascurare l’importanza della cooperazione e del “fare insieme”.
Tra le nostre attività:
- proposte di educazione ambientale per le scuole (infanzia, primaria, secondaria di primo grado) con incontri in classe e/o in ambiente
- uscite didattiche per scuole o gruppi (famiglie, gruppi di amici, ecc) con programmi e tematiche personalizzabili
- laboratori scientifici, manuali, creativi e artistici (ad es: con l’utilizzo di materiali naturali), anche in occasione di feste di compleanno o altri eventi
- escursioni a piedi o in bici
- orienteering
- attività e giochi di esplorazione sensoriale in ambiente
- yoga per bambini in natura
Tutte le attività sono progettate e programmate da guide ambientali escursionistiche ed educatori, con pluriennale esperienza.
